Tra gli articoli sequestrati figurano anche giocattoli che riproducevano personaggi famosi di cartoni animati e serie per bambini, violando così il diritto di proprietà intellettuale delle aziende titolari dei marchiDenunciati due commercianti per contraffazione, frode in commercio e violazioni sulla sicurezza dei prodotti
Napoli – Oltre un milione e mezzo di giocattoli privi dei requisiti di sicurezza è stato sequestrato nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Napoli. L’operazione, condotta dai “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego, ha portato alla denuncia di due commercianti di origine cinese per reati che vanno dalla contraffazione alla frode in commercio, passando per la ricettazione e la violazione delle norme europee sulla sicurezza dei prodotti. – Il blitz è avvenuto nella zona industriale del capoluogo campano, un’area che ospita numerosi centri commerciali all’ingrosso, molti dei quali gestiti da operatori di origine sinica. È proprio in uno di questi punti vendita, nei pressi di via Gianturco, che i finanzieri hanno individuato e sequestrato un’enorme quantità di merce potenzialmente pericolosa: giocattoli destinati ai più piccoli ma privi delle necessarie certificazioni di conformità e spesso recanti il marchio “CE” contraffatto.
Tra gli articoli sequestrati figurano anche giocattoli che riproducevano personaggi famosi di cartoni animati e serie per bambini, violando così il diritto di proprietà intellettuale delle aziende titolari dei marchi. In totale, più di un milione e mezzo di pezzi che sarebbero potuti finire sugli scaffali di negozi e mercatini, rappresentando un rischio concreto per la salute e la sicurezza dei consumatori più giovani. – L’operazione non si è limitata ai soli giocattoli: i finanzieri hanno infatti rinvenuto anche oltre 10.000 cosmetici privi delle autorizzazioni previste dalla normativa europea e numerosi monili che imitavano, in modo ingannevole, il design di celebri marchi di gioielli. Al termine dell’attività investigativa, i due titolari sono stati denunciati a piede libero per i reati di contraffazione, frode in commercio, vendita di prodotti industriali con segni mendaci e ricettazione, oltre a violazioni del regolamento europeo sui cosmetici. – L’operazione testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine nella tutela del mercato legale e della sicurezza dei consumatori, con particolare attenzione ai minori, spesso ignari bersagli del mercato illecito di prodotti non conformi. – 05 settembre 2025