Sorrento e la gentrificazione. Il volto nascosto del turismo che cancella l’anima dei centri storici

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

Quello che un tempo erano il cuore pulsante della vita cittadina, diventano spazi-vetrina al servizio del turista, sacrificando l’autenticità in nome del profitto. In Penisola sorrentina a denunciare da tempo e con forza questa metamorfosi è Rosario Lotito, esponente territoriale del  M5S , che punta il dito contro l’overtourism e i suoi effetti collaterali.

Sorrento – La cartolina perfetta, il panorama mozzafiato, le stradine acciottolate invase da turisti: Sorrento, come tante altre perle italiane, vive una doppia realtà. Da un lato, la gloria dell’essere una delle mete più amate al mondo; dall’altro, l’erosione silenziosa della propria identità. Al centro di questa trasformazione c’è un fenomeno ancora poco conosciuto ma dagli effetti profondi: la gentrificazione. Il termine deriva dall’inglese “gentry”, ovvero “borghesia”, e descrive un processo in cui aree popolari o storiche vengono progressivamente trasformate per attrarre nuovi residenti benestanti o flussi turistici, causando però l’espulsione dei residenti storici e la perdita delle tradizioni locali. Nei contesti turistici, come Sorrento,la gentrificazione assume una forma peculiare: i centri storici, un tempo cuore pulsante della vita cittadina, diventano spazi-vetrina al servizio del turista, sacrificando l’autenticità in nome del profitto. In Penisola sorrentina a denunciare da tempo e con forza questa metamorfosi è Rosario Lotito, esponente territoriale del  Movimento 5 Stelle , che punta il dito contro l’overtourism e i suoi effetti collaterali. “Negli ultimi anni – dichiara Lotito – in Penisola Sorrentina si parla sempre più spesso di overtourism, un fenomeno che sta trasformando profondamente, e in peggio, la vita dei cittadini residenti. Ogni giorno e ogni notte il nostro territorio viene invaso da un turismo di massa, di bassa qualità, che soffoca le strade, i servizi e la quotidianità”. –

Secondo Lotito, il problema è duplice. Da un lato, un modello turistico “mordi e fuggi” che consuma il territorio senza restituire nulla. Dall’altro, un cambiamento più subdolo: “La gentrificazione è quel processo per cui, a causa dell’enorme afflusso di turisti, i centri storici si snaturano lentamente, perdendo identità, anima e radici culturali. Là dove un tempo c’erano le botteghe artigiane, i laboratori di intarsio, i cantieri navali, oggi troviamo solo ristorantini, paninerie, rosticcerie.” I vicoli della Sorrento antica si sono trasformati in una distesa di tavolini e menù turistici, in cui la memoria collettiva fatica a trovare spazio. La città si appiattisce su un’immagine standardizzata, fotocopia di altre mete turistiche, svuotata della sua unicità e  ciò che per lungo tempo ha reso un luogo affascinante, la sua storia, le sue tradizioni, la vita autentica.  viene progressivamente cancellato per fare spazio a un’offerta pensata per chi vi soggiorna poche ore. – “La Penisola Sorrentina, un tempo ricca di cultura e tradizioni – conclude Lotito – si sta trasformando in un enorme dormitorio e un ristorante a cielo aperto. Sinceramente non so quale sia la soluzione a questo problema, e forse non ce n’è una semplice. Ma mi rattrista profondamente vedere come, negli anni, la nostra meravigliosa terra sia diventata ciò che è oggi .”

Tuttavia, la gentrificazione non è un destino inevitabile, ma un processo che può essere contrastato con politiche lungimiranti. Serve una nuova visione del turismo. meno quantità, più qualità. Investire nella tutela dell’artigianato, nel sostegno agli affitti residenziali, nella valorizzazione della cultura locale sono passi fondamentali per salvare l’anima dei luoghi.- Sorrento, come tante altre località italiane, si trova di fronte a un bivio storico, ovvero, continuare a essere una destinazione di massa o ritrovare la propria identità profonda che sempre più sta svanendo. Il tempo per una eventuale reazione,  purtroppo si va sempre più assottigliando.- 26 agosto 2025

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Accessibility Toolbar

0
Would love your thoughts, please comment.x