Sorrento, il Conservatorio delle Grazie rassicura: “Nessun hotel nel monastero”(Ma resta alta l’attenzione sul destino di uno dei luoghi simbolo della città)

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

Dal Consiglio di Amministrazione del Conservatorio fanno sapere che qualsiasi ipotesi di destinazione alberghiera è infondata e non è mai stata presa in considerazione. Ciò nonostante sembrerebbe che nonostante le rassicurazioni, il timore persiste


Sorrento – Continua a rimanrere al centro del dibattito pubblico in questi giorni il futuro del Monastero di Santa Maria delle Grazie, storico edificio affacciato su piazza Sant’Antonino, da secoli sede dell’Ordine delle monache Domenicane. Il possibile trasferimento dell’ultima suora presente nella struttura ha riacceso interrogativi e preoccupazioni nella cittadinanza, con timori sempre più diffusi su una futura riconversione del complesso in struttura ricettiva. A intervenire sulla questione è stato il Consiglio di Amministrazione del Conservatorio, l’ente morale che da anni gestisce il complesso. In una nota, i membri del CdA hanno smentito categoricamente qualsiasi ipotesi di trasformazione dell’edificio in hotel: “Fino a questo momento non è giunta alcuna comunicazione ufficiale sul rilascio del monastero”, hanno fatto sapere. “Qualsiasi ipotesi di destinazione alberghiera è infondata e non è mai stata presa in considerazione”.

La risposta arriva dopo giorni di voci insistenti e di un’iniziativa popolare nata per tutelare la destinazione d’uso del monastero. Alcune indiscrezioni avevano persino parlato di un possibile hotel a quattro stelle, provocando un’ondata di allarme e indignazione. Da parte del CdA, però, la posizione è chiara: “Non solo l’ipotesi è priva di ogni fondamento, ma è anche lontana dalla visione dell’attuale amministrazione, che opera gratuitamente, nell’esclusivo interesse della comunità sorrentino”. I consiglieri hanno anche ricordato che ogni scelta gestionale è stata, nel tempo, compiuta in stretto raccordo con la Sovrintendenza ai Beni Culturali. Obiettivo dichiarato: garantire la sostenibilità delle attività educative promosse all’interno del Conservatorio, oggi frequentato da oltre 140 bambini, dalla sezione nido alla scuola primaria. – Il complesso, inoltre, negli ultimi anni è stato al centro di un percorso di riqualificazione: alcuni spazi in precedenza inutilizzati sono stati affidati gratuitamente ad associazioni di volontariato e a un centro antiviolenza, in un’ottica di inclusione e valorizzazione del bene comune. Quanto all’ala ancora occupata dalle suore domenicane, il Consiglio chiarisce che al momento non è avvenuto alcun passaggio formale. Qualora si verificasse l’effettivo rilascio, si renderebbe necessaria l’attivazione di una procedura di retrocessione della donazione, risalente al 1966, in base agli accordi stipulati all’epoca. Un iter che si preannuncia lungo e complesso.

Ma al di là degli aspetti giuridici, il valore simbolico del Conservatorio affonda le sue radici nella figura della fondatrice, Berardina Donnorso, che lo volle come luogo non solo di preghiera, ma di emancipazione femminile. Qui le giovani donne del contado, spesso povere e senza dote, venivano istruite nel ricamo per costruirsi un futuro dignitoso. Un progetto di forte impatto sociale, in rottura con le convenzioni dell’epoca e, in parte, con gli ambienti ecclesiastici più conservatori.

Oggi, mentre la città resta in attesa di sviluppi ufficiali, si riaffaccia un interrogativo più ampio: quale futuro per il patrimonio ecclesiastico del territorio? Non è un segreto che, in passato, edifici religiosi dismessi nella penisola sorrentina siano stati riconvertiti in strutture di lusso, a volte in totale dissonanza con la loro storia e la loro funzione originaria. È anche per questo che, nonostante le rassicurazioni, il timore persiste. Si spera che le  promesse, in particolar modo quando coinvolgono luoghi tanto carichi di identità e significato ,siano rispettate nei fatti, non solo nelle parole. – 25 agosto 2025

VIDEO: https://www.facebook.com/1608717463/videos/1269024084498784

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Accessibility Toolbar

0
Would love your thoughts, please comment.x