Le attività svolte confermano l’importanza di un presidio costante nei territori più esposti all’illegalità, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la pressione turistica rende ancora più urgenti i controlli.
Napoli – Estate di controlli serrati per la Guardia di Finanza, che ha intensificato le operazioni contro l’illegalità economica e commerciale in tutta l’area metropolitana di Napoli, con particolare attenzione alle zone turistiche come la Penisola sorrentina, Capri, Ischia e il centro storico partenopeo. Dal mese di luglio sono state 567 le violazioni fiscali contestate a esercizi commerciali e 173 i lavoratori irregolari scoperti, soprattutto in hotel, ristoranti e stabilimenti balneari. Per 27 attività è stata richiesta la sospensione per impiego eccessivo di personale in nero.
In relazione all’abusivismo , turismo e trasporti, le Fiamme Gialle hanno rilevato 64 casi di commercio abusivo, sequestrando oltre 36mila articoli venduti senza autorizzazione e 200 attrezzature balneari piazzate illegalmente su spiagge pubbliche. A Capri, scoperti 9 operatori turistici abusivi, mentre 58 strutture ricettive sono risultate non in regola con le norme sul Codice Identificativo Nazionale e le comunicazioni obbligatorie dei prezzi. Nel settore dei trasporti, sequestrati 4 veicoli usati come Ncc illegali e contestate 24 violazioni a tassisti regolari, per irregolarità su tariffe e corsa. In campo anticontraffazione, sequestrati 247mila prodotti falsi e quasi 2 milioni di articoli non sicuri, con 129 denunce e 103 segnalazioni alla Camera di Commercio. Nel contrasto allo spaccio, sequestrati 24 kg di droga in 160 interventi, con 203 persone segnalate e 16 denunciate. Inoltre, sequestrati 249 kg di sigarette di contrabbando e denunciate 20 persone, una arrestata. All’aeroporto di Napoli, intercettati oltre un milione di euro non dichiarati. Inoltre sequestrati 89mila euro e accertate 55 violazioni.
Il lavoro della Guardia di Finanza, anche durante i mesi estivi, dimostra un impegno capillare nella tutela dei cittadini, del turismo e dell’economia legale. Le attività svolte confermano l’importanza di un presidio costante nei territori più esposti all’illegalità, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la pressione turistica rende ancora più urgenti i controlli. Un’azione di sistema, quella delle Fiamme Gialle, che garantisce legalità e concorrenza leale, contribuendo in modo determinante alla sicurezza economica e sociale del territorio. – 20 agosto 2025