L’evento sismico ha fatto tremare gran parte della città, ed è stato nitidamente percepito dalla popolazione, soprattutto nei quartieri occidentali.
Napoli – Una forte scossa di terremoto è stata avvertita oggi a Napoli, pochi minuti dopo mezzogiorno. L’evento sismico ha fatto tremare gran parte della città, ed è stato nitidamente percepito dalla popolazione, soprattutto nei quartieri occidentali.
Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il terremoto ha avuto una magnitudo di 4.4, con epicentro localizzato nel Comune di Pozzuoli, in prossimità del porto. La scossa è durata diversi secondi e ha generato un diffuso allarme, in particolare nei comuni dei Campi Flegrei, zona ad alta vulnerabilità sismica e vulcanica.
Molti cittadini sono scesi in strada, allarmati dal tremore, mentre in alcune strutture pubbliche è scattato immediatamente il protocollo di evacuazione. In particolare, la sede dell’Università Federico II di Piazzale Tecchio, nel quartiere di Fuorigrotta, è stata evacuata per precauzione. Gli studenti hanno lasciato l’edificio ordinatamente, dopo l’attivazione del sistema di allarme. Le operazioni di sgombero dei piani superiori sono ancora in corso.
Al momento non si segnalano danni a persone, ma sono in corso accertamenti da parte della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, per verificare eventuali criticità strutturali. La situazione è in costante monitoraggio.
L’evento sismico riaccende l’attenzione sull’area dei Campi Flegrei, dove l’attività bradisismica è tornata a intensificarsi negli ultimi mesi, suscitando preoccupazione tra i residenti e gli esperti. – 13 maggio 2025