Sorrento,l’intervento lungo le strade di Priora e l’importanza della collaborazione costruttiva della cittadinanza.

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

Un ulteriore esempio di quanto sia importante e produttivo per il cittadino, non limitarsi  sempre  alla critica verso l’amministrazione comunale, ma ricoprendo  il ruolo di attore solidale  sforzarsi di intraprendere e allo stesso tempo evidenziare,anche attraverso i mezzi di informazione (come reportsorrento.it), un percorso costruttivo che solleciti il raggiungimento di obiettivi in un patto di collaborazione e di reciproca fiducia con chi amministra la cosa pubblica.

Sorrento – Senz’altro da apprezzare lo spirito di collaborazione tra cittadini e l’amministrazione comunale quando si tratta di tutelare dei beni pubblici che talvolta anche a causa di dimenticanze vengono trascurati e di conseguenza, non essendo oggetto di una opportuna attenzione da parte di chi di dovere, abbandonati. Sotto tale aspetto, l ‘attuale Amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Coppola si sta distinguendo anche per quella che potremmo definire una sorta di collaborazione tra il semplice cittadino e il Palazzo.Tante, infatti, le iniziative che in questi ultimi anni hanno visto coinvolti la cittadinaza nel tutelare il bene comune.  Talvolta però capita, in particolar modo nelle zone periferiche, che si è restii a farsi avanti ed evidenziare criticità che spesso condizionano il proprio quotidiano. Di conseguenza quella che con più intraprendenza, oltre ad una richiesta, potrebbe rivelarsi una proposta con spirito di collaborazione, spesso sfocia soltanto in una critica con giudizi negativi verso chi in quel momento amministra il territorio. Nello specifico potrebbe risultare determinante il ruolo di un giornale, come reportsorrento.it il cui compito è proprio quello di raccontarlo quel quotidiano. Appena qualche giorno fa nel confrontarci con alcuni cittadini  di Priora, ci fu evidenziato lo stato di abbandono  di una storica stradina comunale che un tempo collegava il  centro abitato della Frazione con Sant’Agata sui due Golfi e che fino a qualche tempo fa veniva tuttavia percorsa da cittadini e turisti. Uno stato intollerabile di abbandono e di inaccessibilità a causa dell’invadenza della vegetazione spontanea che abbiamo ritenuto opportuno evidenziare, invocando un intervento della Società che, sul territorio, gestisce i servizi di igiene ambientale e di manutenzione del verde pubblico, ovvero Penisola Verde. Ebbene in pochi giorni,detto fatto! Appena gli altri impegni lo hanno permesso e grazie anche all’intervento in proposito dell’Assessore preposto, Eduardo Fiorentino  l’intervento è stato eseguito e la vecchia stradina comunale, dopo anni di incuria, è stata restituita alla normale fruizione di cittadini e turisti. Non solo successivamente l’intervento è stato ampliato anche lungo tutta Via Crocevia con la pulizia delle cunette e delle catidoie. Quello appena descritto è soltanto un ulteriore esempio di quanto sia importante e produttivo il fatto che il cittadino non deve solo limitarsi alla critica verso l’amministrazione comunale, ma deve sforzarsi di intraprendere e allo stesso tempo evidenziare,magari anche attraverso i mezzi di informazione, un percorso sempre costruttivo che  solleciti il raggiungimento di determinati obiettivi. Probabilmente,risulterà molto più efficiente un tale atteggiamento che qualsiasi polemica spietata e di chiusura verso chi ci amministra. Come  di recente è capitato con la ribellione,(più volte evidenziata da reportsorrento.it) dei cittadini residenti, contro la installazione di un’antenna di telefonia 5G a pochi metri di distanza dalle abitazioni in via Santa Maria del Toro  L’attuale Amministrazione, guidata dal sindaco Coppola, avendo ereditato una situazione alquanto disastrata, in questa prima parte di mandato, risulta per lo più concentrata nel rilanciare l’economia turistica del territorio,  sebbene una serie di opere pubbliche sono in cantiere e in procinto di essere inaugurate. Ciò nonostante, dalla viabilità, alle varie forme di inquinamento, all’abbandono del patrimonio storico – ambientale, al disseto idrogeologico, al consumo scellerato del suolo, innumerevoli sono le ataviche problematiche a cui bisogna dare  presto delle risposte. Risposte che chiaramente non possono essere date soltanto dall’impegno propositivo dei cittadini ma da manovre concrete di chi ci aministra. Tuttavia, anche sotto tale aspetto,  non bisogna abbandonare l’idea che i cittadini possano ricoprire il ruolo di attori solidali in un patto di collaborazione e di reciproca fiducia tra cittadini e amministazione. In particolar modo quando ci si interfaccia con un’ Amminsitazione comunale aperta al confronto come quella attuale. Avendo pertanto la possibilità di poter instaurare un rapporto in cui  il cittadino si sente anche complice,nel custodire  la bellezza di quell’inestimabile patrimonio rappresentato dal nostro territorio e della nostra convivenza, condividendone responsabilità e risorse. Tale, potrebbe essere una prossima importante sfida da accogliere e da vincere. Sotto tale aspetto, semmai ce ne fosse bisogno,  reportsorrento.it continuerà ad evidenziare in modo costruttivo determinate criticità e in particolar modo  essere da tramite tra quella parte della cittadinanza più restia a mettersi in evidenza e il Palazzo comunale. –  19 settembre 2024

 

 

 

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Accessibility Toolbar

0
Would love your thoughts, please comment.x