Ospedale Vico Equense,reparti Nido e Pediatria,allarme degli operatori sanitari.

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn
A evidenziare  la grave criticità il Gruppo Territoriale del M5S, gli operatori sanitari sopravvissuti agli inesorabili tagli degli ultimi anni costretti a  sostituire, con enormi difficiltà, anche i  colleghi mancanti negli altri reparti.
Vico Equense – Continua ad essere drammatica la situazione della sanità in penisola sorrentina che dopo la vicenda dell’ospedale unico, al momento congelata, sembra essere abbandonata a se stessa con enormi disagi e difficoltà per la comunità residente e le centinaia di migliaia di turisti, ospiti in questo periodo lungo il territorio. L’ulteriore allarme viene sollevato dal Movimento 5 Stelle e nello specifico dal Gruppo Territoriale locale  capeggiato da Rosario Lotito che con un comunicato su Face book, ancora una volta,  si fa portavoce delle rimostranze dei cittadini in relazione allo stato di forte criticità con il quale sono costretti a lavorare gli operatori sanitari sopravvissuti agli inesorabili tagli degli ultimi anni nel sostituire, con enormi difficiltà, anche i  colleghi mancanti negli altri reparti.Nel caso specifico si fa riferimento agli operatori del i reparti Nido e Pediatria che oltre alle loro normali competenze devono sostituire i colleghi mancanti degli altri reparti. Circa tale stato di “abbandono” il Gruppo Territoriale Penisola Sorrentina  è deciso a coinvolgere l’intera comunità con una raccolta firme da sottoporre ai vertici della Regione Campania e al Ministro competente.   Di seguito quanto evidenziato da Rosario Lotito:

Da qualche mese, i pochi e bravi medici ed infermieri dei reparti di Nido e Pediatria, ma questa emergenza vale per tutti reparti dell’ ospedale, stanno affrontando gravi difficoltà nel loro lavoro.

Nonostante il loro esiguo numero sono costretti a gestire contemporaneamente i reparti di Nido, Sala Parto, Sala Operatoria, Pediatria e Pronto Soccorso. Questi reparti si trovano su piani diversi dell’ospedale, rendendo la gestione ancora più complicata.
Un reparto dove nascono bambini è particolarmente delicato, soprattutto per il rischio di infezioni batteriche.
Quando un operatore sanitario viene chiamato d’urgenza in reparti come Medicina o Pronto Soccorso e poi ritorna al Nido, dove ci sono neonati sotto osservazione, si corre un serio rischio di trasmissione di infezioni, nonostante l’impegno del personale nel cercare di evitare tali situazioni.
Questi rischi e queste difficoltà sono ulteriormente aggravate dall’aumento di pazienti, molti anche stranieri, durante il periodo estivo.
Con i recenti tagli al personale, la situazione è ulteriormente peggiorata: ora c’è un solo infermiere sia nel reparto Nido che in Pediatria.
Inoltre, in caso di emergenza infantile al Pronto Soccorso, non ci sarà personale sufficiente a intervenire, poiché al momento c’è solo un infermiere per turno, un numero insufficiente per gestire situazioni critiche.
Medici e infermieri stanno facendo il massimo per garantire un servizio adeguato, lavorando anche 12 ore continuative.
Tuttavia, le attuali condizioni rendono estremamente difficile mantenere gli standard di qualità necessari.
È urgente che tutti i cittadini si mobilitino per fare pressione sull’amministrazione comunale, affinché intervenga a livello regionale per proteggere la salute e la sicurezza dei cittadini.
Pare che in regione ci sia un consigliere Vicano molto vicino al Sindaco di Vico Equense, che ha fatto fino ad ora per evitare che l’ ospedale De Luca e Rossano si trovasse in queste condizioni?”  – 21 agosto 2024
Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Accessibility Toolbar

0
Would love your thoughts, please comment.x