Sorrento, bufera sugli appalti pubblici: 36 gare nel mirino della procura. Tangenti fino al 10% dell’importo totale

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

Un meccanismo, quello ricostruito dagli inquirenti, che avrebbe garantito l’aggiudicazione dei lavori a imprese “amiche” in cambio di una percentuale stabilita e sistematicamente versata.

Sorrento – Il terremoto giudiziario continua a scuotere la città del Tasso. La Guardia di Finanza di Massa Lubrense, sotto il coordinamento della Procura di Torre Annunziata, ha dato esecuzione a misure cautelari nei confronti di 16 persone, tra cui figura anche l’ex sindaco Massimo Coppola, nell’ambito di un’indagine su un presunto sistema di corruzione legato agli appalti pubblici del Comune di Sorrento. – L’inchiesta si concentra su 36 affidamenti pubblici indetti o aggiudicati tra il 2022 e il 2024, per un valore complessivo, a base d’asta, di oltre 35 milioni di euro. Tra questi, 15 milioni risultano finanziati con fondi europei FESR e altri 4,5 milioni con risorse provenienti dal PNRR.

Secondo l’accusa, non si tratterebbe di episodi isolati ma di un vero e proprio “Sistema Sorrento”, come viene definito nell’ordinanza firmata dal Gip. “Non ci si trova al cospetto di casi di corruzione slegati l’uno dall’altro”, scrive il giudice, “ma di fronte a un sistema strutturato e preciso, in cui per vincere appalti e realizzare opere pubbliche era necessario pagare tangenti, attentamente calcolate sull’importo totale dei lavori”. – Le tangenti, secondo quanto emerso, venivano quantificate tra il 6% e il 7% del valore dell’appalto, con punte che in alcuni casi arrivavano anche al 10%. Un meccanismo, quello ricostruito dagli inquirenti, che avrebbe garantito l’aggiudicazione dei lavori a imprese “amiche” in cambio di una percentuale stabilita e sistematicamente versata.

L’indagine, ancora in corso, potrebbe estendersi ad altri appalti e coinvolgere ulteriori figure legate all’amministrazione comunale e al mondo imprenditoriale locale. La Procura sottolinea la gravità del quadro emerso, soprattutto alla luce del coinvolgimento di fondi pubblici europei e del Pnrr, destinati alla riqualificazione del territorio.- 15 luglio 2025

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Accessibility Toolbar

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina.

 

0
Would love your thoughts, please comment.x