Piogge intense e temporali si sono abbattuti su Napoli e provincia, provocando infiltrazioni, allagamenti stradali e caditoie intasate, in particolare nelle zone a maggiore urbanizzazione.
Napoli – La Campania è stata investita da un’ondata di maltempo che, pur senza causare danni gravi, ha generato diversi disagi nella giornata di oggi. Piogge intense e temporali si sono abbattuti su Napoli e provincia, provocando infiltrazioni, allagamenti stradali e caditoie intasate, in particolare nelle zone a maggiore urbanizzazione.
A Napoli i Vigili del Fuoco hanno ricevuto numerose segnalazioni, soprattutto per infiltrazioni d’acqua e tombini saltati in vari quartieri della città. Tuttavia, non si segnalano criticità rilevanti dal punto di vista della sicurezza pubblica. – Situazione più delicata a Ischia, dove resta alta l’attenzione per il rischio idrogeologico. Sull’isola si sono registrati fino a 35 millimetri di pioggia in un’ora, con conseguenti allagamenti localizzati. Particolarmente colpita via Roma a Ischia Porto, alcune zone alte e l’area di Testaccio, nel comune di Barano, dove la pioggia ha formato un vero e proprio lago temporaneo, rendendo difficoltoso l’accesso alla spiaggia dei Maronti. A Casamicciola Terme si registrano solo lievi allagamenti, sia in collina che nelle aree costiere. Nell’area flegrea, piogge abbondanti hanno interessato diversi comuni, tra cui Bacoli, dove sui social sono state condivise immagini di strade trasformate in corsi d’acqua.
Allerta gialla estesa su tutta la regione – La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l’allerta meteo di livello giallo fino alle 23:59 di oggi, lunedì 7 luglio. Il bollettino prevede temporali improvvisi e localmente molto intensi, con possibilità di grandinate, fulmini e raffiche di vento. L’evoluzione delle precipitazioni, spiegano i meteorologi, sarà rapida ma potenzialmente pericolosa. Tra i principali rischi segnalati vi sono allagamenti, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, frane e smottamenti, oltre a possibili danni alle coperture degli edifici e al verde pubblico, causati da vento forte e grandine.
Misure di prevenzione attivate nei comuni – La Protezione Civile ha invitato tutti i comuni campani ad attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e ad adottare le misure previste nei rispettivi piani di emergenza. È richiesto il monitoraggio costante del territorio, in particolare delle aree a rischio frana e dei corsi d’acqua, nonché un’attenzione speciale al verde urbano e alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.
Nelle prossime ore è attesa una graduale attenuazione dei fenomeni, ma il quadro meteorologico resta instabile. I cittadini sono invitati alla prudenza e a limitare gli spostamenti non necessari nelle aree colpite da forti precipitazioni. – 07 luglio 2025