Norris vince davanti a Piastri penalizzato. Hulkenberg eroico sul podio. Ferrari alla deriva, Hamilton si salva.
Silverstone – Un Gran Premio ricco di colpi di scena, nel tempio della velocità britannica. Pioggia, colpi di scena, penalità controverse, e una doppietta McLaren che manda in estasi i tifosi di casa: Lando Norris vince il GP di Gran Bretagna davanti al compagno Oscar Piastri, penalizzato di 10 secondi dopo un’azione controversa dietro la safety car. Terzo, in un podio dal sapore epico, Nico Hulkenberg con la Sauber, al suo primo trofeo in carriera.
La pioggia intermittente, talvolta intensa, è stata la vera protagonista di questo dodicesimo appuntamento del Mondiale 2025. Scrosci improvvisi, decisioni tattiche estreme e continue ripartenze dietro safety car hanno trasformato Silverstone in un’arena imprevedibile. L’avvio è stato caotico: alcuni piloti, come Russell e Leclerc, hanno tentato l’azzardo delle slick già nel giro di formazione, mentre altri si affidavano alle intermedie. – Le due McLaren sono state le più solide in condizioni miste. Piastri, arrembante, ha preso il comando superando Verstappen, ma la direzione gara lo ha poi penalizzato per aver rallentato troppo il passo in una delle ripartenze dietro la safety car, creando scompiglio alle sue spalle e favorendo l’errore di Verstappen, finito in testacoda. Una decisione che ha fatto discutere: “Avevo oltre 10 secondi di vantaggio su Lando, doveva ridarmi la posizione dopo la penalità, così ce la saremmo giocata alla pari”, ha dichiarato un Piastri visibilmente contrariato nel post-gara. Dal box McLaren, però, nessun ordine è arrivato: in Formula 1, spesso, le gerarchie si impongono più con la strategia che con la voce.
Hulkenberg, l’eroe di giornata
Se Norris ha potuto godere della vittoria davanti al pubblico di casa, il vero eroe del giorno è stato Nico Hulkenberg. Partito 19°, il tedesco ha tenuto nervi saldi e passo costante, approfittando degli errori altrui e delle condizioni estreme per portare la Sauber – futura Audi – a un podio storico. Un premio meritato per uno dei veterani del Circus.
Ferrari in crisi, Hamilton si salva
Weekend da dimenticare per la Ferrari, che aveva illuso nelle libere ma si è sciolta tra strategie errate e prestazioni opache. Leclerc è stato protagonista di numerosi errori, finendo 14° e fuori dai punti. Si salva solo Hamilton, autore di alcuni sorpassi magistrali sul bagnato che gli hanno consentito di chiudere in quarta posizione. Un risultato che conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, che Lewis è ancora un pilota di altissimo livello.
Verstappen, rabbia e frustrazione
Quinto posto per un Max Verstappen nervoso e mai realmente in partita. Dopo il testacoda costato caro nella ripartenza dietro la safety car, l’olandese non è più riuscito a recuperare posizioni significative, chiudendo lontano dai riflettori. Segnali di nervosismo anche nel team radio, in una stagione che si fa sempre più complessa per il tre volte campione del mondo.Alle spalle dei big, da segnalare i punti preziosi di Pierre Gasly (6°), Lance Stroll (7°, molto efficace su pista umida), Fernando Alonso, Alexander Albon e George Russell, che chiude la top-10. Delusione Mercedes, con Russell mai incisivo e Kimi Antonelli costretto al ritiro dopo un contatto con Hadjar.
Così al traguardo:
Norris
Piastri +6.812*penalità di 10” scontata in pista
Hulkenberg +34.742
Hamilton +39.812
Verstappen +56.781
Gasly +59.857
Stroll +60.603
Albon +64.135
Alonso +65.858
Russell +70.674
La classifica piloti della Formula 1 2025 dopo il GP della Gran Bretagna:
Oscar Piastri (McLaren) 234 punti
Lando Norris (McLaren) 226
Max Verstappen (Red Bull) 165
George Russell (Mercedes) 147
Charles Leclerc (Ferrari) 119
Lewis Hamilton (Ferrari) 103
Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 63
Alexander Albon (Williams) 46
Nico Hulkenberg (Sauber) 37
Esteban Ocon (Haas) 23
La classifica costruttori della F1 2025 aggiornata dopo Silvestone:
McLaren 460 punti
Ferrari 222
Mercedes 210
Red Bull 172
Williams 59
Con il GP di Gran Bretagna si chiude un altro capitolo spettacolare del Mondiale 2025. La McLaren festeggia, la Ferrari si interroga, e il paddock guarda già al prossimo appuntamento con mille incognite e una sola certezza: in questa Formula 1, nulla è scritto fino alla bandiera a scacchi. Infatti, dopo una breve pausa estiva, la Formula 1 tornerà in pista il 25 luglio a Spa-Francorchamps, per un weekend Sprint che promette altri colpi di scena. Sarà un banco di prova fondamentale per capire se la McLaren potrà davvero rompere l’egemonia Red Bull e lanciarsi verso un titolo che, fino a poche settimane fa, sembrava impensabile. – 07 luglio 2025