F1, GP Monaco 2025: Norris trionfa in volata, Leclerc secondo a testa alta davanti al suo pubblico

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

Il pilota monegasco ci ha provato fino alla fine, ha dato tutto ciò che aveva dentro la sua Ferrari SF-25, ma superare Norris, su una McLaren in forma smagliante, è impresa quasi impossibile tra i muretti del circuito cittadino.

Montecarlo – Lando Norris si prende la scena nel Principato e vince il Gran Premio di Monaco 2025, ottavo appuntamento del Mondiale di Formula 1. Una gara dominata più dalla strategia e dalla tensione che dai sorpassi, come spesso accade sulle strette stradine di Montecarlo. Ma questa volta, il vero protagonista è stato Charles Leclerc, secondo al traguardo e autentico trascinatore di un weekend che ha finalmente visto una Ferrari competitiva e in lotta per la vittoria.

Per il monegasco, però, resta l’amaro in bocca non è riuscito a bissare il trionfo in casa dell’anno scorso.  Ci ha provato fino alla fine, ha dato tutto ciò che aveva dentro la sua Ferrari SF-25, ma superare Norris, su una McLaren in forma smagliante, è impresa quasi impossibile tra i muretti del circuito cittadino.

Sul podio anche l’altra McLaren di Oscar Piastri, autore di una gara solida e priva di sbavature. Max Verstappen chiude quarto, penalizzato da una strategia troppo attendista: Red Bull ha tentato l’azzardo, aspettando una Safety Car che non è mai arrivata, ritardando il secondo pit stop fino agli ultimissimi giri. Lewis Hamilton, sull’altra Ferrari, chiude quinto dopo essere scattato dalla settima posizione per una penalità in qualifica. Tuttavia,il weekend monegasco ha avuto il sapore di una rinascita per la Ferrari,  finalmente una vettura smagliante e competitiva.  Dopo mesi di rincorse, interrogativi e promesse mancate, almeno a Montecarlo, la Rossa è tornata a giocarsela al vertice . Merito anche di un Charles Leclerc in stato di grazia. Il pilota monegaasco deciso a ben figurare sulle strade di casa, ha sfoggiato, come al solito, talento e cuore. Partenza perfetta  e un ritmo forsennato per tutta la gara. Ma Montecarlo non perdona e senza errori davanti, lo spazio per il sorpasso non si trova. “Ho dato tutto”, ha detto Charles nel team radio. E si è visto.

Strategie e sorprese: Racing Bulls sugli scudi, Mercedes nel baratro

Dietro ai protagonisti, la gara ha offerto spunti interessanti. Da applausi la strategia delle Racing Bulls: Liam Lawson ha fatto da scudo al gruppo, permettendo ad Hadjar di portarsi a casa un ottimo sesto posto. L’audacia ha premiato anche la Haas di Esteban Ocon e le Williams di Albon e Sainz, entrati a punti grazie a piani di gara ben studiati.

Capitolo a parte per Mercedes, autrice di un vero disastro tattico. Russell e Antonelli hanno ritardato entrambe le soste nella speranza di un colpo di scena che non è arrivato, finendo fuori dalla zona punti e alimentando il malcontento in casa Brackley. – Il via è spettacolare: Leclerc scatta meglio ma Norris resiste con una staccata mozzafiato alla Sainte Dévote. Pochi istanti dopo, l’errore di Bortoleto innesca una Virtual Safety Car che agita le strategie dei team, ma nella parte alta della classifica tutto resta congelato.

Le prime vere mosse arrivano dopo il 20° giro con Hamilton che anticipa il pit stop. A seguire si fermano Norris, Piastri e Leclerc. Verstappen prova l’overcut, ma rientra troppo tardi per approfittarne. Nella seconda parte di gara si aspetta la Safety Car che non arriverà mai. Norris e Leclerc riprendono Verstappen, ancora senza seconda sosta, ma non riescono a passarlo in pista. Quando anche Max rientra, l’ordine si ristabilisce.

Negli ultimi giri Leclerc tenta il tutto per tutto. La Ferrari è vicinissima, ma Montecarlo è stretta e la McLaren non sbaglia nulla. Lando Norris vince con sangue freddo e classe, Leclerc chiude secondo con onore. Il cuore non è bastato, ma la Rossa è tornata a combattere. cos’ al traguardo:

F1 Gp Monaco, l’ordine d’arrivo

1) Lando Norris (McLaren)
2) Charles Leclerc (Ferrari)
3) Oscar Piastri (McLaren)
4) Max Verstappen (Red Bull)
5) Lewis Hamilton (Ferrari)
6) Isack Hadjar (Racing Bulls)
7) Esteban Ocon (Haas)
8) Liam Lawson (Racing Bulls)
9) Alexander Albon (Williams)
10) Carlos Sainz (Williams)
11) George Russell (Mercedes)
12) Oliver Bearman (Haas)
13) Franco Colapinto (Alpine)
14) Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)
15) Lance Stroll (Aston Martin)
16) Nico Hulkenberg (Kick Sauber)
17) Yuki Tsunoda (Red Bull)
18) Kimi Antonelli (Mercedes)

Rit. Fernando Alonso (Aston Martin)
Rit. Pierre Gasly (Alpine)

F1, la classifica piloti aggiornata dopo il Gp di Monaco

Piastri 161
Norris  158
Verstappen 136
Russell 99
Leclerc 79
Hamilton 63
Antonelli 48
Albon 42
Ocon 20
Hadjar 15
Stroll 14
Sainz 12
Tsunoda 10
Gasly 7
Hulkenberg 6
Bearman 6
Lawson 4
Alonso 0
Doohan  0
Bortoleto 0
Colapinto 0

La F1 tornerà in pista la prossima settimana. Domenica 1 giugno, alle ore 15, a Barcellona, si corre il Gran Premio di Spagna. – 26 maggio 2025

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Accessibility Toolbar

0
Would love your thoughts, please comment.x