Melanoma, in Campania 1.500 nuovi casi l’anno: il 23 maggio a Napoli una giornata gratuita di prevenzione

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

Per sensibilizzare la popolazione su questo tema cruciale, giovedì 23 maggio, dalle 15 alle 18, si terrà a Napoli, nella Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone , una giornata di screening gratuito con visite dermatologiche e consulenze specialistiche

NAPOLI – Ogni anno in Campania vengono diagnosticati circa 1.500 nuovi casi di melanoma e oltre 150 persone muoiono a causa di questo tumore della pelle, tra i più aggressivi in assoluto. Eppure, se individuato in tempo, può essere curato nella stragrande maggioranza dei casi. La chiave è la prevenzione, e in particolare il controllo regolare dei nei.

Per sensibilizzare la popolazione su questo tema cruciale, giovedì 23 maggio, dalle 15 alle 18, si terrà a Napoli, nella Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone (via Egiziaca a Pizzofalcone, 30), una giornata di screening gratuito con visite dermatologiche e consulenze specialistiche. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Melanoma, guidata dall’oncologo Paolo Ascierto dell’Istituto Nazionale Tumori “Pascale” di Napoli, insieme ai Rotary Club Napoli Castel dell’Ovo, Napoli Est e Napoli Ovest, in collaborazione con AVIS Casalnuovo e con il patrocinio del Comune di Napoli. “Abbiamo deciso di organizzare questa giornata durante il mese dedicato alla prevenzione del melanoma – spiega Nicola Scarpato, presidente del Rotary Club Napoli Castel dell’Ovo – È un’iniziativa che rientra nei sette ambiti di intervento del Rotary, e in particolare nella missione di combattere le malattie”.

Il melanoma è un tumore della pelle che colpisce sempre più frequentemente anche i giovani. In Italia è oggi il terzo tumore più comune sotto i 50 anni, in entrambi i sessi. I numeri raccontano un trend allarmante: dai circa 6.000 casi diagnosticati nel 2004 si è passati a 11.000 nel 2014, con una stima che per il 2024 supera i 17.000 casi. “Sebbene le possibilità di sopravvivenza siano migliorate grazie all’immunoterapia, il melanoma può essere ancora letale, soprattutto se diagnosticato tardi – sottolinea Paolo AsciertoMa quando viene identificato in fase precoce, è curabile nel 90% dei casi. Ecco perché è fondamentale proteggersi dal sole e sottoporsi regolarmente a controlli dermatologici”.

La giornata del 23 maggio rappresenta quindi un’opportunità concreta e accessibile per prendersi cura della propria salute, attraverso un gesto semplice ma potenzialmente salvavita: un controllo della pelle. – 25 maggio 2025

Fonte Ansa
Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Accessibility Toolbar

0
Would love your thoughts, please comment.x